Thomas Gordon è uno psicologo clinico che si è formato a stretto contatto con Carl ROgers; il suo libro "Genitori efficaci, educare figli responsabili è ormai un classico e viene utilizzato in 37 Paesi del mondo e tradotto in 18 lingue. Un metodo realtivemente recente, ma già molto conosciuto in tutto il mondo, per educare i figli con medoto empatico, è quello suggerito da Thomas Gordon. E' un metodo che ha come finalità quella di far diventare la famiglia uno spazio creativo e democratico. Per ottenere questo le pratiche educative devono essere basate sul rispetto, l'ascolto e la collaborazione nella soluzione dei conflitti. Ma soprattutto, nel metodo Gordon è importante comunicare con i figli evitanto le "dodici risposte tipiche": dare ordini, minacciare, fare prediche, consigliare, insegnare, giudicare, elogiare, ridicolizzare, interpretare, rassicurare, inquisire, minimizzare. (Questo genere di messaggi comunicano al figlio che i suoi sentimenti o i suoi bisogni non sono considerati importanti; il non sentirsi accettato, il temere il potere del genitore, possono provocare in lui sentimenti di risentimento o rabbia che potrebbero portarlo a reagire in modo ostile, cercando in tutti i modi di resistere alla volontà dei genitori). Una modalità di conversazione con i figli basata sull'ascolto attivo li aiuta a prendre coscienza dei loro sentimenti, a temere molto meno le emozioni negative. Il figlio viene anche reso più attento e ricettivo rispetto alle opinioni dei genitori, in una sorta di scambio empatico.
1 commento:
ohhh grazie :)
Posta un commento